“Se volete che un bambino sia intelligente leggetegli delle fiabe”

Parola di Albert Einstein che ben prima del ‘Premio Andersen Baia delle Favole’ di Sestri Levante aveva capito l’importanza di lasciarsi trasportare dalla fantasia.

Andersen Festival è nato nel 1998 come complemento dell’omonimo premio letterario diventando negli anni il più importante festival nazionale dedicato alle favole e al teatro per spazi non convenzionali. Inizialmente il festival nacque con nove giorni di durata, da subito si incrociarono le strade delle arti e della produzione di spettacoli e performance nate appositamente per gli spazi della città.

Un esperimento con protagonisti il teatro di strada e il teatro classico, performance grandiose con piccoli racconti nei cortili, artisti famosi uniti ad altri più sperimentali, un’unione di professionisti pronti a mettersi in gioco in situazioni fuori dall’ordinario.

Le linee principali della programmazione sono il teatro fisico e non verbale e il racconto. Da subito sono sembrati i due luoghi dove più che altrove le generazioni e le sensibilità si incontrano con una più ampia possibilità di sperimentare.

Andersen Festival vuole esaltare la capacità dei bambini di guardare sempre alla realtà con occhi nuovi, in chiave onirica, fantastica ma al tempo stesso concreta e vera, perché essere bambini in fondo è questo, una totale assenza di pregiudizio sostituito dalla curiosità, apertura e voglia di sperimentare. Lo scopo del festival è risvegliare queste caratteristiche in quelli che bambini lo sono stati, gli adulti.

La città di Sestri Levante diventa il palcoscenico dove mettere in scena una programmazione varia: musica, danza, installazioni, cinema, animazione, narrazione, teatro urbano e teatro di sala.

Una miscela di numerosi generi che si arricchisce di giorno in giorno anche grazie allo spazio urbano reinventato per l’occasione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.andersenfestival.it