Il Premio Andersen – Il mondo dell’Infanzia, nato nel 1967, è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro editori ed illustratori.
Un premio letterario che ormai da mezzo secolo porta alla ribalta autori giovanissimi, giovani e adulti, attraverso una formula che rinnova la sua validità.
Nel corso di questi anni si sono susseguiti concorrenti esordienti e autori affermati che hanno saputo arricchire il valore del Premio ispirato al grande scrittore Danese che, durante un viaggio in Liguria, scoprì la Baia di Sestri Levante e se ne innamorò.
Promosso dalla rivista Andersen dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali.
Le sezioni del Premio ricalcano i principali generi della moderna letteratura per ragazzi e la suddivisione per fasce d’età: libri 0/6 anni, 6/7 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni, gli albi illustrati, la narrativa, la divulgazione.
Il concorso è aperto anche agli autori stranieri, in linea con l’internazionalità della manifestazione.
Tutti i libri premiati in ciascuna edizione concorrono, inoltre, ad un ulteriore riconoscimento attribuito da una vasta giuria di addetti ai lavori: il Super Premio Andersen – il Libro dell’Anno – intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore del Premio e della rivista.
In questi 50 anni hanno partecipato a vario titolo al Premio H. C. Andersen Arturo Brachetti, Peppino De Filippo, Italo Calvino, Tonino Conte, Emanuele Luzzati, Alberto Moravia, Mario Soldati, Maria Luisa Spaziani, Guido Stagnaro, Sergio Zavoli.
La promozione della lettura è oggetto di una particolare attenzione con l’istituzione, negli ultimi anni, di un riconoscimento specifico per quelle realtà – enti locali, biblioteche, librerie, associazioni culturali – che con entusiasmo e competenza si dedicano a diffondere la cultura del libro tra le giovani generazioni.
La cerimonia conclusiva del Premio rappresenta ogni anno un’occasione di festa e d’incontro, di dibattito e di confronto, fra convegno e kermesse, fra allegria ed emozione. Un omaggio rivolto, con occhio attento, a collane, libri, autori, editori, progetti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: andersensestri.it
Qui è possibile scaricare in formato E-book il libro contenente le fiabe vincitrici di questi 50 anni, sia in formato free che per Kindle:
50 anni di Fiabe a Sestri Levante.epub
50 anni di Fiabe a Sestri Levante.mobi